Social housing Ceccano

Ceccano - Frosinone, Italia

TITOLO

Intervento di ERP per la costruzione di 20 alloggi in zona PEEP “Vigne vecchie”

CLIENTE

Comune di Ceccano

TIPO DI INTERVENTO

Nuova costruzione

SUPERFICIE

1.456,66 mq

STATO

Completato

Social housing Ceccano

Ceccano - Frosinone, Italia

TITOLO

Intervento di ERP per la costruzione di 20 alloggi in zona PEEP “Vigne vecchie”

CLIENTE

Comune di Ceccano

TIPO DI INTERVENTO

Nuova costruzione

SUPERFICIE

1.456,66 mq

STATO

Completato

L’attenzione progettuale nel complesso residenziale pubblico a Ceccano, in provincia di Frosinone, si attesta sulla connessione e sulla morfologia spaziale tra tipi edilizi e luoghi dell’abitare. Il fine è quello di configurare una struttura tipologica volta a definire architettonicamente gli alloggi e lo spazio del vivere. La ricerca di un’innovazione tipologica e del suo assetto organizzativo hanno determinato le scelte della proposta progettuale volte all’ ottimizzazione dei luoghi dell’abitare e alla rielaborazione qualitativa degli alloggi. Il nuovo edificio, che riprende le dimensioni di quelle indicate dal piano di zona, è concepito per avere un inserimento ambientale idoneo con il contesto. La decisione di dividere il complesso in tre blocchi permette di avere scorci visivi sul paesaggio e di interrompere la linearità del complesso che assume un andamento spezzato.

Dove abitare sostenibile significa vivere lo spazio vitale della natura e della socialità

I tre blocchi sono collegati tra loro solo a partire dal primo piano da un percorso-ballatoio che, caratterizzato dalla presenza di una parete verde, smista tutti gli appartamenti. Gli alloggi duplex sono caratterizzati da un rivestimento di colore scuro e definiscono l’attacco al cielo del complesso. A tal fine sono state potenziate alcune scelte progettuali attraverso l’uso di ampi spazi all’aperto, quali logge e balconi, o l’introduzione di percorsi di collegamento fra gli alloggi duplex e quelli simplex ed un percorso pensile all’ultimo piano; inoltre, l’impiego di materiali di rivestimento determinano in alcune aree un forte carattere di innovazione e di sperimentazione fruitiva, visiva e percettiva. Al piano terra la divisione in blocchi consente infine un collegamento diretto dalla strada verso lo spazio verde antistante, costituendo così un sistema accessibile e permeabile.

I parcheggi, i locali tecnici per gli impianti e la zona ingresso comune per i tre blocchi sono a piano terra, separati da zone verdi e ricollegati dal piano primo fino alle coperture tramite un ballatoio che diventa il percorso-accesso ai tre piani di alloggi che godono tutti di ampi balconi sia verso i giardini interni, sia verso la strada principale che conduce alla piazza.

Il progetto sostenibile si configura come apparato propositivo rispetto ad alcune innovazioni che hanno profondamente inciso sul modo di vivere contemporaneo. Di qui la necessità di impostare una teoria del progetto in grado di dimostrare come sia possibile coniugare processi di produzione/uso/ consumo e gradimento dal punto di vista sociale.

Si tratta di attribuire efficacia alle componenti bioclimatiche ed ecologiche della costruzione di edifici, laddove il trasferimento di nozioni e concetti di una particolare disciplina, non deve operare in maniera meccanica, ma nei termini di una rielaborazione e significazione in senso architettonico. L’attenzione è volta ad evitare l’intrinseca tendenza a codici autonomamente definiti, mentre è necessario renderli agili strumenti della pratica architettonica.
Il progetto è quindi opportunamente calibrato rispetto a semplici criteri di controllo bioclimatico:

  • realizzare un involucro edilizio ad elevata capacità di conservazione dell’energia termica
  • conformare e orientare l’edificio per ottimizzare la captazione dell’energia solare in inverno
  • conformare e orientare l’edificio in modo da ridurre l’esposizione al soleggiamento estivo
Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio

STRUCTURE Eutecne s.r.l.

GEOLOGIST Emanuele Lauretti

STRUCTURE Francesco Ardino, Luca Frappi

MEP A. Bianco

CONSTRUCTION SUPERVISION Federico Frappi con Luca Polidori e Pierpaolo Natalini

Salimei, G., Social Housing Ceccano. In: “Metamorfosi Quaderni di Architettura” n.4. Lettera Ventidue: Siracusa 2018, pp. 66-67.
Salimei, G., City Landscape. Ilios Editore: Bari 2012, pp 100-103.
Pisani M. (a cura di), Architettura e Paesaggio. Atti del congresso di Genzano. Il Formichiere: Foligno (PG) 2015, pp. 78-79.