Scuola San Marzano
Salerno - Italy
TITOLO
Nuova sede dell’Istituto Comprensivo San Marzano Sul Sarno
CLIENTE
Comune di San Marzano sul Sarno
TIPO DI INTERVENTO
Demolizione e nuova costruzione
SUPERFICIE
1.340 mq
STATO
In progress
Il progetto del nuovo plesso scolastico, inserendosi in un contesto del centro abitato della città di San Marzano sul Sarno (Sa), si inserisce in modo armonico nel contesto.
L’idea progettuale proposta considera e sviluppa due idee principali: una vede la nuova scuola come rilettura del paesaggio e dei campi agricoli che circondano il sito di intervento di piazza Amendola, riproponendo il verde dei campi e degli appezzamenti nella copertura dell’impianto scolastico, l’altra trova ispirazione nella tradizionale casa a corte nello sviluppo tradizionale dell’edificio, dove la corte è identificata dagli spazi adibiti alla distribuzione come agorà e corridoi.
Una scuola come microcosmo urbano immerso nella natura, dove l’apprendimento si intreccia con la comunità e il paesaggio
Poiché lo sviluppo sociale è visto come parte integrante dello sviluppo cognitivo, lo spazio viene progettato e predisposto per facilitare gli incontri e il fare insieme; lo spazio tende a garantire che ogni alunno preso singolarmente e anche in gruppo si senta a proprio agio. Ogni alunno deve potersi integrare nell’esperienza educativa che esso offre, così da essere riconosciuto e riconoscersi come membro attivo della comunità scolastica, e coinvolto nelle attività che vi si svolgono.
Lo spazio del plesso scolastico viene pensato quindi come un microcosmo urbano all’interno di un sistema naturale.
Le aule seppure schermate a dovere sono in diretto contatto con la natura circostante del lotto e godono di ampie viste sull’intorno del lotto che questo punto diventa uno spazio/parco. Il comfort ambientale è così assicurato non solo in termini di temperatura ma anche di visibilità e di godibilità dell’essere a diretto contatto con un parco. Lo spazio viene pensato anche considerando i tempi, per favorire le relazioni tra gli alunni ed educatori, tra tutto il personale e i genitori, affinché sia assicurato il benessere degli adulti che lavorano in queste scuole in modo che il progetto nel suo complesso abbia valore.
La tipologia a corte, a più livelli sfalsati, rafforza un rapporto con l’ambiente esterno: l’atrio interno, attraverso la continuità visiva dai diversi piani, vuole essere difatti il prolungamento della piazza di ingresso, dove pure si svolgono le diverse attività educative.
L’articolazione degli spazi aperti permette di individuare luoghi urbani integrati con l’edificio scolastico: la piazza di ingresso, il giardino circostante.
L’edificio scolastico è strutturato mediante la ripetizione di blocchi/ unità base che accolgono varie tipologie di aule e spazi flessibili che, grazie ad ampie vetrate e pannellature mobili, possono essere modificati a seconda delle esigenze.
L’alternanza e la relazione tra interno ed esterno è l’assunto che accoglie la pluralità dell’esperienza educativa. Il progetto annulla l’idea di corridoio e modifica il sistema di distribuzione trasformandolo in spazio di mediazione con l’aula dove favoriscono il coinvolgimento e l’esplorazione attiva dello studente, i legami cooperativi e lo “star bene a scuola”.
Particolare attenzione è stata posta al tema della luce naturale: ogni aula o spazio di lavoro o sosta è illuminato sia direttamente sia indirettamente. Il tema cromatico dell’ambiente assume anch’esso importanza per l’orientamento e la fruizione degli spazi: le aule, dipinte all’interno di bianco, sono identificabili dall’esterno attraverso colori differenziati e progressivi tra i livelli di classe.
Questa soluzione concorre, con i colori esterni della vegetazione e della sua variegata policromia nelle diverse stagioni, a una qualità totale dell’ambiente nel momento educativo.
Credits
DESIGN ARCHITECTS
Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE AND SAFETY COORDINATOR
Giuseppe Iorio
GEOLOGY
Marcello Franceschetti
FIRE PREVENTION
Mario Adriano Bonetti
3D Views
Domenico De Lucia
Luigi Prestinenza Puglisi, Guendalina Salimei, in “ioARCH”, anno 18 settembre 2024, pp. 70-72, Font srl Milano, ISSN 25319779
Scuola San Marzano
Salerno - Italy
TITLE
Plesso Scolastico in Piazza Amendola a San Marzano sul Sarno
CLIENT
Comune di San Marzano sul Sarno
TIPOLOGY
Educational
SURFACE
1.340 mq
STATE
In progress
The design of the new school complex fits harmoniously into the context of the town of San Marzano sul Sarno (Sa). The proposed design idea considers and develops two main ideas: one sees the new school as a reinterpretation of the landscape and agricultural fields surrounding the inter-wind site in Piazza Amendola, re-proposing the greenery of the fields and plots in the roofing of the school facility; the other finds inspiration in the traditional courtyard house in the traditional development of the building, where the courtyard is identified by the spaces used for distribution as agora and corridors.
A school as an urban microcosm, blending learning with nature for total well-being
Since social development is seen as an integral part of cognitive development, space is designed and arranged to facilitate meeting and doing together; space tends to ensure that each pupil taken individually and also in a group feels at ease. Each pupil must be able to integrate into the educational experience it offers, so that he or she is recognised and acknowledged as an active member of the school community, and involved in the activities that take place there.
The space of the school complex is thus conceived as an urban microcosm within a natural system. The classrooms, although properly screened, are in direct contact with the surrounding nature of the lot and enjoy extensive views of the surroundings of the lot, which at this point becomes a space/park. Environmental comfort is thus ensured not only in terms of temperature but also in terms of visibility and enjoyment of being in direct contact with a park.
The space is also designed with the times in mind, to encourage relations between pupils and educators, between all staff and parents, so that the well-being of the adults working in these schools is ensured so that the project as a whole has value. The courtyard typology, with several staggered levels, reinforces a relationship with the external environment: the internal atrium, through visual continuity from the different floors, is in fact intended to be an extension of the entrance square, where the various educational activities also take place. The articulation of the open spaces makes it possible to identify urban places integrated with the school building: the entrance square, the surrounding garden.
The school building is structured through the repetition of basic blocks/units that accommodate various types of classrooms and flexible spaces that, thanks to large windows and movable panelling, can be modified as required.
The alternation and relationship between inside and outside is the assumption that accommodates the plurality of the educational experience. The project nullifies the idea of the corridor and modifies the distribution system, transforming it into a space of mediation with the classroom where active student involvement and exploration, cooperative bonds and “being at school” are encouraged.
Particular attention has been paid to the theme of natural light: each classroom or work or break space is lit both directly and indirectly.
The chromatic theme of the environment is also important for the orientation and use of spaces: the classrooms, painted white on the inside, are identifiable from the outside through differentiated and progressive colours between class levels. This solution contributes, with the external colours of the vegetation and its varied polychromy in the different seasons, to a total quality of the environment in the educational moment.
Credits
DESIGN ARCHITECTS
Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE AND SAFETY COORDINATOR
Giuseppe Iorio
GEOLOGY
Marcello Franceschetti
FIRE PREVENTION
PI Mario Adriano Bonetti