Scuola in via Mazzacurati

Rome, Italy

TITOLO
Riqualificazione architettonica del complesso della scuola primaria “Marino Mazzacurati” di Corviale

CLIENTE
Comune di Roma – Dipartimento Politiche per la Riqualificazione delle Periferie

TIPO DI INTERVENTO

Riqualificazione e risanamento

SUPERFICIE

4.400 mq (9.300 area esterna)

STATO

Costruito

Scuola in via Mazzacurati

Rome, Italy

TITOLO
Riqualificazione architettonica del complesso della scuola primaria “Marino Mazzacurati” di Corviale

CLIENTE
Comune di Roma – Dipartimento Politiche per la Riqualificazione delle Periferie

TIPO DI INTERVENTO

Riqualificazione e risanamento

SUPERFICIE

4.400 mq (9.300 area esterna)

STATO

Costruito

All’interno del Piano di Edilizia Pubblica residenziale di Roma, l’edificio lungo un chilometro progettato da Mario Fiorentino negli anni 67-70, detto “il Corviale”, si trovano anche due strutture edilizie per servizi architettonicamente molto simili: un centro culturale-biblioteca e una struttura scolastica.

La scuola, costruita a fine degli anni ’80, subisce un forte e progressivo degrado e già all’inizio del 2000, è sottoutilizzata e ha bisogno di una riorganizzazione.

Green rooms under the open sky

La decisione dell’Amministrazione Comunale di mettere a norma l’edificio porta a un percorso di trasformazione con l’azione partecipata di tutti gli attori coinvolti. Il progetto di trasformazione dona maggiore funzionalità alla scuola con una forte attenzione al risparmio energetico dando al complesso una nuova vita all’interno del quartiere.

Il sistema costruttivo di prefabbricazione permette di intervenire sulla struttura esistente attraverso la sottrazione e lo spostamento di alcune parti e l’ampliamento di altre.

Gli interventi previsti sono: la sottrazione di parti del solaio per creare un patio, la riorganizzazione del corpo centrale per introdurre un teatro di circa 200 posti, la costruzione di un nuovo volume per i laboratori, la riqualificazione di tutti gli spazi di connessione interni, delle sezioni, dell’area mensa e dei servizi annessi alla palestra, la riqualificazione dell’alloggio del custode per inserire un micro-nido, la valorizzazione delle facciate con l’introduzione di nuovi involucri e micro-serre ed infine la riqualificazione del giardino.

L’introduzione del patio rende l’attuale area-atrio un luogo piacevole da utilizzare, migliora le prestazioni bioclimatiche e, grazie alle grandi pareti vetrate, rende più luminosi e gradevoli gli spazi che vi si affacciano.

The introduction of the patio aims to make the current atrium area more pleasant and improve its bioclimatic performance, with large glass walls making the spaces brighter and more inviting. On a typological level, the corridor becomes a pathway with equipped walls featuring showcase windows where students can display projects and objects made in class.

The surrounding garden park is completely reorganized to create a strong relationship with the landscape, offering various spatial arrangements for performances, educational activities, and sports, all with the goal of opening the school to the neighborhood.

Sul piano tipologico, il corridoio diventa una strada-percorso con pareti attrezzate, dove gli studenti possono esporre lavori e oggetti realizzati in classe. Il complesso scolastico è circondato da un parco giardino che viene riorganizzato creando un’ampia area di filtro verde e un intenso rapporto con il paesaggio circostante.

Il nuovo assetto prevede varie sistemazioni spaziali: vi sono gradoni per spettacoli e rappresentazioni, “stanze verdi a cielo aperto” per le attività didattiche, aree per lo sport; il tutto con l’intento di aprire la scuola al quartiere e al territorio circostante.

Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio

STRUCTURE Alessandro Bozzetti, Massimo Traversari
MEP Beniamino Nutile, Piero Saraceni

LANDSCAPE DESIGN Giancarlo Fantilli

CONTRACTOR De Santis Gianni Costruzioni ed Appalti S.r.l.

CONSTRUCTION SUPERVISION Alessandro Bozzetti;

UFFICIO D.L. Guendalina Salimei con Luisella Pergolesi

Photography
Luigi Filetici

SALIMEI G. “Trasformazione del Complesso scolastico Mazzacurati al Corviale, Roma” in Industria delle Costruzioni - Spazio e Formazione. Trenta architetture per le recenti scuole italiane – Quaderni di Architettura ANCE, maggio 2018 pp. 72 - 79 - EAN: 9788878641327 • Metamorfosi Quaderni di Architettura n.4, Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa 2018, pp. 32-35 ISSN 1590 -1394 – ISBN 9788862422659 • SALIMEI G., Scuole e Periferie in IOArch n.72 Ottobre 2017 pp. 70-73 ISSN 2531- 9779 • Prestinenza Puglisi L., Casadei G.M., Marchetti F., Pani M. M., AIAC, (2017) (a cura di), Now Next ed. Lettera Ventidue, Siracusa 2017, pp. 396-401 ISBN 978862 422369 • Bulgherini F. (a cura di) 100 Progetti, Riccardo Dell’Anna Editore, Roma 2017, pp. 194-195 ISBN 9788894142181 • Martini M. (a cura di) Mirabili. Presenze, Efesto Edizioni, Roma 2016, pp.139-154. ISBN 978 88 94855
067 • De Cesaris, A. Mandolesi D. (a cura di) Rigenerare le periferie urbane, Aracne, Ariccia 2016 ISBN: 9788878641198 pp. 88-95 • Pisani M. (a cura di), Architettura e Paesaggio. Atti del congresso di Genzano, Il Formichiere, Foligno 2015, p. 76. ISBN 9788898428519 • SALIMEI G. (2012- 2° ed. 2015), City Landscape. Bari: Ilios Editore ISBN 9788890802430 pp.124-129 • Frontera M. A Roma la nuova scuola firmata T Studio è (quasi) pronta per il «rammendo» di Corviale, in Edilizia e Territorio, 10 Giugno 2016.