Recupero dei beni Stupinigi

Stupinigi - Italia

TITOLO

Restauro e recupero funzionale beni presenti nel Podere San Carlo nell’ambito del Concentrico di Stupinigi

CLIENTE
Regione Piemonte

TIPO DI INTERVENTO

Restauro

SUPERFICIE
1.457,47 mq

STATO
In progress

Recupero dei beni Stupinigi

Stupinigi - Italia

TITOLO

Restauro e recupero funzionale beni presenti nel Podere San Carlo nell’ambito del Concentrico di Stupinigi

CLIENTE
Regione Piemonte

TIPO DI INTERVENTO

Restauro

SUPERFICIE
1.457,47 mq

STATO
In progress

Il progetto di restauro e recupero funzionale ha coinvolto beni presenti all’interno del Podere San Carlo nell’ambito del Concentrico di Stupinigi quali la Ex Locanda Castelvecchio, il Podere Orto Dassano, dell’ex fienile e la ex Lavanderia.

L’obiettivo è stato intervenire con azioni atte a salvaguardare i beni architettonici presenti, preservandoli dall’inesorabile deterioramento favorendo l’insediamento di attività che, nel rispetto della vigente normativa a tutela dei beni culturali e paesaggistici, ne consentano la rivitalizzazione, promuovendone lo sviluppo turistico sostenibile nell’ambito di un più allargato programma di valorizzazione del sistema delle Residenze Reali.

Stupinigi riprende il suo posto al centro del paesaggio culturale e turistico

Gli obiettivi del progetto hanno puntato a mettere in atto opportuni interventi per la conservazione dell’identità dei luoghi affinché il Concentrico possa diventare un polo di riferimento paesaggistico, ambientale e culturale per il territorio ed una vetrina per la conoscenza delle risorse agroambientali ed alimentari del territorio.

Nell’ottica di riconferire al Borgo di Stupinigi l’importanza e la centralità che merita, è stato indispensabile tener conto dell’attrattività turistica che generano L’ex Locanda Castelvecchio e il Podere Orto Dassano per meglio rispondere alle esigenze di un turismo fortemente legato al territorio proponendo il ripristino della funzione originaria dell’Ex Locanda Castelvecchio, la quale mira ad incentivare un turismo di tipo stazionarioe non solo “di passaggio”.

La locanda viene quindi destinata ad accogliere quei visitatori interessati non solo alla visita della Palazzina, ma anche alla scoperta del territorio e del parco. L’edificio, data la sua posizione, si vuole porre infatti come “porta” sul territorio, un punto nevralgico dal quale si snodano le vie che conducono alle cascine circostanti ed alle aree boschive del parco.

Il fabbricato delle Ex Lavanderie, data la sua particolare conformazione e distribuzione, viene
destinato ad attività di supporto all’offerta di servizi terziari del borgo di Stupinigi con una forte
vocazione sociale.

Costituito da un unico corpo di fabbrica, suddiviso al suo interno in “celle” di uguali dimensioni, l’edificio può anche essere destinato ad accogliere manifestazioni di tipo socioculturale ed espositivo in supporto alle attività organizzate nel vicino emiciclo (ad oggi utilizzato come area eventi).
Il fine ultimo è quello di creare le condizioni, nell’ambito del Concentrico, per attività economiche che possano determinare nuove linee di sviluppo e promuovere al contempo la valorizzazione delle eccellenze architettoniche e storiche.

Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio | Giancarlo Fantilli

RESTORATION Studio Strati

STRUCTURE ICIS – AI GROUP

STRUCTURE CONSULTANT FG Studio Progettazione Integrata

MEP AI GROUP

SAFETY COORDINATOR ICIS – GAE

FIRE PREVENTION AND ACOUSTICS AI GROUP

ARCHEOLOGY Studium sas

GEOLOGY ICIS

CONSULTANTS Gabriele Chilosi, Agronomo

3D View

Tstudio