Social Housing | Ceccano

L’attenzione progettuale nel complesso residenziale pubblico a Ceccano, in provincia di Frosinone, si attesta sulla connessione e sulla morfologia spaziale tra tipi edilizi e luoghi dell’abitare. Il fine è quello di configurare una struttura tipologica volta a definire architettonicamente gli alloggi e lo spazio del vivere. La ricerca di un’innovazione tipologica e del suo assetto organizzativo hanno determinato le scelte della proposta progettuale volte all’ ottimizzazione dei luoghi dell’abitare e alla rielaborazione qualitativa degli alloggi. Il nuovo edificio, che riprende le dimensioni di quelle indicate dal piano di zona è concepito per avere un inserimento ambientale idoneo con il contesto. La decisione di dividere il complesso in tre blocchi permette di avere scorci visivi sul paesaggio e di interrompere la linearità del complesso che assume un andamento spezzato. I tre blocchi sono collegati tra loro solo a partire dal primo piano da un percorso-ballatoio che, caratterizzato dalla presenza di una parete verde, smista tutti gli appartamenti. Gli alloggi duplex sono caratterizzati da un rivestimento di colore scuro e definiscono l’attacco al cielo del complesso. A tal fine sono state potenziate alcune scelte progettuali attraverso l’uso di ampi spazi all’aperto, quali logge e balconi, o l’introduzione di percorsi di collegamento fra gli alloggi duplex e quelli simplex ed un percorso pensile all’ultimo piano; inoltre l’impiego di materiali di rivestimento determinano in alcune aree un forte carattere di innovazione e di sperimentazione fruitiva, visiva e percettiva. Al piano terra la divisione in blocchi consente infine un collegamento diretto dalla strada verso lo spazio verde antistante, costituendo così un sistema accessibile e permeabile.

The attention to design in the public housing complex of Ceccano, in the province of Frosinone, is attested by the link and spatial morphology between building types and living spaces. The aim is to design a type of structure aimed at architecturally defining its living space. The search for typological innovation and its organizational structure have determined the choices of the project proposal aimed at a qualitative re-elaboration of the housing space. The decision to divide the complex into three blocks makes it possible to get visual glimpses of the landscape and to break up the linearity of the complex. The three blocks are connected to each other only from the first floor by a path-balcony with a green wall that separates the apartments from one another. The duplex apartments have a dark coating that outlines the complex’s contour against the sky. Such choices have prompted the use of outdoor spaces such as loggias and balconies, the introduction of linking paths between duplex and simplex housing, as well as a rooftop walkway. The new building, which follows the proportions indicated in the area plan, was conceived to be suitably integrated into its environmental context. To this end, some design choices were reinforced, such as large open spaces and coating materials that in some areas determine an intense character of innovation and fruitful, visual and perceptual experimentation. On the ground floor the division into blocks also mekes possible a direct connection from the road to the green space in front, thus constituting an accessible and permeable system.