II progetto di riqualificazione del Porto Monumentale di Napoli si estende dal Molo San Vincenzo al Molo dell’Immacolatella Vecchia e interviene sull’area di interfaccia tra porto e città antica, sviluppando un complesso progetto urbano in grado di connettere parti diverse del fronte marino. Legando il lungo perimetro l’area portuale di Napoli al centro monumentale della città, l’intervento prevede la creazione di un sistema di suolo denominato filtering line. Questo trasforma la separazione in scambio e in correlazione tra le risorse urbane e quelle portuali, immaginando un forte nesso tra i luoghi notevoli della città e le diverse parti funzionali del porto, prevedendo la realizzazione di un sistema lineare di aree attrezzate a verde pubblico con percorsi pedonali e ciclabili. La filtering line riorganizza i flussi della mobilità separando quelli urbani da quelli portuali; predispone i percorsi pedonali e gli innesti tra città e porto; razionalizza i varchi portuali; realizza attrezzature di servizio, volumetrie polivalenti, parcheggi interrati e trasforma il confine portuale in una grande risorsa per la città. Il sistema si realizza attraverso una conformazione del suolo che ingloba nella sua sezione variabile le attività urbane e quelle portuali, mantenendole distinte. Questo si estende dal futuro parco della Marinella ai giardini pubblici antistanti il Palazzo Reale, da Parco a Parco. Il sistema lineare di aree attrezzate a servizi, ad attività culturali e commerciali e a verde pubblico con percorsi pedonali e ciclabili si divide in due aree strategiche: il Molo del Piliero e il Molo del Beverello. Nel molo del Piliero si è pensato un sistema di aree attrezzate a servizio che attraverso la riqualificazione e l’ampliamento dell’edifico dei Magazzini Generali realizza una promenade paysagée semi-ipogea in grado di dotare la città e il porto di tutte le attrezzature e i servizi necessari. Nell’area del molo Beverello, invece il complesso si trasforma in un sistema di suolo, non più ipogeo, dove alla quota della banchina, sono allocate le attrezzature turistiche e di servizio, mentre alla quota superiore il sistema si trasforma in una grande passeggiata panoramica-belvedere. Di notte l’intero arco della filtering line diviene un grande segno luminoso, una luminanza urbana, nuova icona della Napoli contemporanea.
The redevelopment project of the Monumental Port of Naples extends from the San Vincenzo Pier to the Immacolatella Vecchia Pier and involves the interface area between the port and the city with the development of a complex urban project capable of connecting different parts of the sea front. The linking of the port’s long perimeter to the city’s landmark center involves the creation of a ground system called “filtering line”, which will transform the separation into an exchange and correlation system between the city’s resources and the port’s by forging a strong link between the city’s major sites and the various functional areas of the port. At the center of the project is the filtering line, which envisages the creation of a linear system of public green areas with pedestrian and cycle paths. The filtering line reorganizes the flows of mobility, separating the urban ones from the port ones; predisposes the pedestrian paths and the grafts between city and port; it rationalizes the port gates, creates service equipment, multipurpose volumes, underground parking and transforms the port boundary into a great resource for the city. The illustrated system is realized through a conformation of the ground that, while incorporating in its variable section the urban and the port activities, nevertheless keeps them distinct. The system starts from the Immacolatella area, along Via Marina, incorporating the Beverello Pier and ending at the San Vincenzo Pier. As a linear system of areas equipped for services, cultural and commercial activities and public parks with pedestrian and cycling paths, it will become a great promenade paysagèe, providing the city and the port with all the facilities and services it needs. In the Beverello Pier area the complex is transformed into a soil system no longer underground, with tourist and service facilities at pier level, while at the upper level the system is transformed into a great panoramic walkway. At night the entire arch of the filtering line turns into a great sign of light, an urban luminescence, a new icon of contemporary Naples.