Auditorium Della Tecnica | Roma

L’Auditorium della Tecnica si trova all’interno del Palazzo di Confindustria, nel quartiere Eur di Roma. Il Palazzo è stato progettato dagli architetti Vincenzo ed Edoardo Monaco alla fine degli anni ’60 ed è costituito da un edificio principale di sei piani e due corpi minori che formano una corte rettangolare. L’Auditorium della Tecnica, situato sotto il livello della corte, è un centro congressi composto da un ampio foyer e 800 posti a sedere nella sala riunioni. Tra il 1971 e il 1974 l’architetto Pierluigi Spadolini progetta gli interni del Centro Congressi. Il progetto di Spadolini è stato caratterizzato da alcuni elementi fortemente espressivi: una sequenza di pilastri, simili ad alberi, una stanza di forma circolare, accentuata da controsoffitti a raggiera. La ristrutturazione dell’Auditorium reinterpreta il centro in chiave contemporanea e gli dona nuova vita. Il progetto mira a fornire una nuova energia al complesso, preservando pregio e valore della struttura esistente e rispettando il concept progettuale originario con un approccio moderno. Partendo dal foyer, l’intervento ha voluto esaltare il carattere spaziale della “struttura” a doppia altezza, ripetendo alberi che scandiscono lo spazio e disegnano il soffitto. In termini di materiali, il progetto ha preferito I più innovativi fra quelli esistenti sul mercato, per caratterizzare fortemente l’intervento che deve apparire diverso dalla struttura originale: la struttura metallica ricopre gli alberi che originariamente erano in legno. La ristrutturazione prevede anche il potenziamento degli impianti meccanici e l’inserimento di ulteriori strutture nel backstage. Un aspetto importante è rappresentato dall’innovativo concetto di illuminazione interna, dall’utilizzo del colore e da un effetto materico lapideo per il pavimento, sottolineando la continuità con la pietra esterna della città, che fa sembrare questo spazio un luminoso ambiente urbano. La sala è dotata di un’elevata efficienza acustica e di una tecnologia molto avanzata: illuminazione versatile ad alta efficienza, impianto audio professionale, multi schermo. L’Auditorium ha subito una profonda trasformazione che ha riguardato non solo le rifiniture ma anche la riorganizzazione spaziale, migliorandone la messa a fuoco e l’identità architettonica.

Auditorium della Tecnica is located inside Palace of Confindustria, in the Eur district of Rome. The Palace was designed by Vincenzo and Edoardo Monaco Architects in the late 60’s and consists in a main six floors building and two smaller bodies that form a rectangular court. The Auditorium della Tecnica, located under the court’s level, is a conference centre composed by a large foyer and 800 seats in the meeting room. Between 1971 and 1974, Architect Pierluigi Spadolini designed the interiors of the Convention Centre. Spadolini’s design project was particularly interesting and was characterized by some highly expressive elements: sequence of pillars, similar to trees, a circular-shaped room, accentuated by a false ceiling in a radial pattern. The Auditorium’s renovation reinterprets the centre in a contemporary way and gives it a new life. The project aims to provide a new energy to the complex, preserving merit and value of the existing structure and respecting the original design concept with a modern approach. Starting from the foyer, the intervention wanted to enhance double height’s spatial character of the “structure” by repeating trees that punctuate the space and draw the ceiling. In terms of materials, the project proposed existing ones on the market, because of needs about adequately represent the design, which must look different from the original structure: metal structure covers the original wood trees. The renovation also includes the upgrading of mechanical systems and provides the additional backstage facilities. An important aspect is represented by the innovative concept of interior lighting, the use of a new colour and a stone material effect for the floor, underlining continuity with the exterior stone of the city, which makes this space look like a bright urban environment. The room is equipped with high acoustic efficiency and a very advanced technology: versatile high-efficiency lighting, professional sound system, multi-screen. The Auditorium has undergone a deep transformation that not only involved the finishing but also the spatial reorganization, by improving stage focus and architectural identity.