Mercato di Tecchiena. Alatri

Tecchiena. Comune di Alatri. Provincia di Frosinone. Regione Lazio - Italia

TITOLO

Riqualificazione dell’Area mercatale di Tecchiena ad Alatri

CLIENTE

Ufficio Tecnico settore VII Lavori Pubblici – Comune di Alatri – Provincia di Frosinone

TIPO DI INTERVENTO

Riqualificazione

SUPERFICIE

14.440 mq

STATO

In costruzione

Mercato di Tecchiena. Alatri

Tecchiena. Comune di Alatri. Provincia di Frosinone. Regione Lazio - Italia

TITOLO

Riqualificazione dell’Area mercatale di Tecchiena ad Alatri

CLIENTE

Ufficio Tecnico settore VII Lavori Pubblici – Comune di Alatri – Provincia di Frosinone

TIPO DI INTERVENTO

Riqualificazione

SUPERFICIE

14.440 mq

STATO

In costruzione

Il piccolo centro di Tecchiena racconta una lunga storia agricola nata intorno al Castello fortificato costruito intorno al XI secolo e trasformato nei secoli in una complessa e articolata architettura ceduta ai Certosini di Trisulti i quali, spinti dalla regola benedettina “ora et labora”, costruirono ai piedi del colle l’attuale complesso della Grancia, un insieme di più corpi solidamente riuniti da linee settecentesche che hanno saputo fondere edificio e paesaggio secondo dettami di un’armonica e conchiusa concezione di vita.

Questo profondo legame tra l’uomo e la terra è andato perduto nell’attuale conglomerato urbano, all’interno del quale i numerosi terreni incolti rimasti fuori dalla lottizzazione privata, si presentano come aree.

La nuova area mercatale trasforma un contesto frammentato in uno spazio di servizi per la collettività

L’area d’intervento occupa una superficie totale di, attualmente è costituita da un prato incolto, ai cui margini sono presenti edifici residenziali e una scuola in un contesto semi urbano frammentato. Il progetto si propone di realizzare un nuovo spazio pubblico, dotato di servizi per la collettività, di spazi verdi, di nuova viabilità e di parcheggi pubblici, con la funzione principale di area mercatale, che sarà svolta una volta a settimana, mentre negli altri giorni il sito potrà essere utilizzato per varie funzioni.

L’area è in lieve pendenza degradante verso sud dalla strada provinciale a nord, la scelta progettuale è di seguire l’andamento naturale del terreno.

L’area mercatale vera e propria si sviluppa al centro del sito, aperta visivamente verso la via provinciale, leggermente digradante verso sud, con una pendenza di circa il 2%, in modo da accompagnare il naturale andamento del terreno ed il deflusso delle acque meteoriche.
La via provinciale a nord sarà ridisegnata in maniera da inserire alcuni parcheggi ed un’area di fermata per i bus, con relativa pensilina. L’area mercatale e la via provinciale saranno collegate tramite un sistema di rampe, fruibili anche ai disabili, e da una scalinata in prossimità della fermata del bus. Un filare di alberi correrà lungo quest’asse. L’area a verde pubblico si inserisce, come da previsione urbanistica, tra degli edifici residenziali e la scuola, a sud dell’area mercatale.

L’area mercatale occupa una superficie di 4.178 mq, di cui 2.214 destinati agli stalli per i mezzi attrezzati per la vendita delle merci. Verranno utilizzate due tipi di pavimentazione differenti: la parte esterna agli stalli sarà pavimentata con cemento drenante per favorire l’assorbimento del terreno delle acque meteoriche, mentre sugli stalli verrà utilizzata una pavimentazione in cemento impermeabile. Gli edifici poggiano su una piastra pedonale di 1.752 mq, con delle zone leggermente in pendenza che seguono il naturale andamento del terreno e contemporaneamente non superano mai una pendenza tale da non permettere di essere facilmente fruibile da un pubblico con difficoltà di deambulazione.
Su questa piastra sono disposti cinque volumi, per una superficie totale di 765 mq, disposti in due gruppi, tre a nord e due a sud.

Tra i due gruppi di volumi si apre una piazza su cui si affaccia la caffetteria posizionata allo stesso livello dell’area mercatale, questo spazio di aggregazione si conforma di fatto come un portale di ingresso e di collegamento con lo spazio urbano, idea rafforzata anche dalla presenza di due piante di alto fusto che attraversano la copertura ombreggiante. Tutti i servizi pubblici, quali anche i servizi igienici, sono posizionati in quest’area in modo da essere facilmente raggiungibili ed immediatamente identificabili.

Gli altri quattro edifici sono a disposizione dei venditori dei generi alimentari del mercato settimanale e presentano tutti una muratura con superfici semplici e lisce, finite ad intonaco civile e una copertura di tipo a verde estensivo.

Quest’ultima se da una parte offre un buon valore estetico e di contenimento dell’impatto ambientale ed energetico, dall’altra offre un’ottima protezione degli strati impermeabili e ne garantisce una maggiore durata.

La struttura portante è di tipo metallico, con pilastri e travi in profilati montati a secco, e un solaio di copertura composto da lamiera grecata, barriera al vapore in fogli di polietilene e pannello coibente.

La composizione è tenuta insieme dalla grande pensilina ombreggiante superiore, che evidenzia e contraddistingue il carattere pubblico dell’intervento. Tale elemento è realizzato in profilati metallici montati su pilastri di sezione circolare, completamente indipendente dalla struttura portante dei volumi di servizio.

Gli scatolari del secondo ordine sono appesi all’ordine principale in modo da risultare leggeri e sospesi sopra i percorsi pubblici.
La pensilina presenta grandi fori in coincidenza dei cinque volumi, e due fori più piccoli per il passaggio degli alberi nella piazza centrale.

Questi, oltre ad alleggerire ulteriormente la struttura, permettono un accesso diretto alle coperture dei volumi di servizio ai fini manutentivi e permetteranno anche di poter installare un campo fotovoltaico sulla copertura del volume più a nord. Il capo fotovoltaico sarà composto da 32 pannelli, in grado di produrre 15 kW di energia elettrica.

Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio | Andrea Iacovelli Studio A1 

STRUCTURE Angelo Lolli

MEP Alfredo Delfi

CONSTRUCTION SUPERVISION Andrea Iacovelli