Halong Bay
Eco City. Dao Viet
Ha Long Bay, Vietnam
TITOLO
Progetto per la Eco City Dao Viet in Vietnam
CLIENTE
Petrovietnam Premier Recreational (PVCR) JsC
TIPO DI INTERVENTO
Progetto
STATO
1 Premio – Progetto
Le sfide del progetto di un insediamento sull’acqua situato di fronte a una delle baie più belle del mondo, Ha Long Bay, sono notevoli, non solo per la vasta area interessata ma anche per il “carattere speciale” dell’area. Le migliaia di isole sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e hanno una posizione, dal punto di vista ambientale, molto delicata poiché qui tre fiumi, convergendo, sfociano in mare. Il paesaggio è quello della laguna e l’acqua è l’elemento dominante.
La nuova città esalta le caratteristiche del paesaggio, confrontandosi con il rapporto tra costruzione e acqua e rispettando le tradizioni costruttive del luogo.
Il Drago Nascente diventa un paesaggio lagunare metafora dell’identità del Vietnam
Le strategie adottate dal progetto operano un’interessante sintesi tra il sistema del paesaggio originario, il terraforming e il sistema tipologico tradizionale reinterpretato in chiave contemporanea.
Il primo, sintesi tra clima, spazio e figuratività del progetto, lavora con la modellazione del paesaggio e i suoi elementi caratterizzanti, combina l’interpretazione geometrico-plastica della topografia locale e delle sue caratteristiche geomorfologiche (il carsismo), ibridandole con strutture urbane presenti nelle città vietnamite.
Il secondo, invece, lavora sulla reinterpretazione tipologica dei tipi autoctoni, sia quelli le cui le soluzioni si sono evolute e affinate con il tempo come risposta ai problemi climatici, sia quelli le cui caratteristiche distributive si sono adattate ai modi di abitare e ai comportamenti sociali.
Come suggestione è stata assunta Venezia, esempio straordinario di città interamente sull’acqua, perfettamente funzionante e di grande bellezza.
Il parallelo tra il paesaggio vietnamita e quello veneziano è paesaggistico ma anche culturale. In entrambi i casi il rapporto tra paesaggio antropico e quello d’acqua forma uno stretto legame, condizionando i sistemi di insediamento e le soluzioni architettoniche, fino a diventare un unicum al mondo. Anche la mobilità veneziana è un esempio unico alla scala della città, un modello funzionante senza automobili e precursore di scenari futuri di mobilità alternativa.
Credits
DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio
HYDRAULIC DESIGN Majone& Partners S.r.l
URBAN PLANNING Rosario Pavia, Studio Ferrari
ENERGY EFFICIENCY Transsolar Klima Engineering
ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY Günter Pfeifer, Malearc
LOCAL PARTNER Ideas Co. Ltd
Award
Finalista – Perspective Forum 2015 promosso da The Plan nella sezione “ The Cityplan award “ con il progetto “Daoviet Smart City Vietnam”
Riciputo A., Arcamone S., Torre G., Guendalina Salimei. La cultura della cura condivisa. In: “Social Cohesion” di OFARCH n.158/2022 pp. 52-67.
Salimei, G., Dao Viet Eco-City. In: “Metamorfosi Quaderni di Architettura” n.4. Lettera Ventidue Edizioni: Siracusa 2018, pp. 50-53.
Nguyen T., Dao Viet. In: “Construction Magazine” n. 9. Newington, Ramsgate 2011 pp. 10-13.
Halong Bay
Eco City. Dao Viet
Ha Long Bay, Vietnam
TITOLO
Progetto per la Eco City Dao Viet in Vietnam
CLIENTE
Petrovietnam Premier Recreational (PVCR) JsC
TIPO DI INTERVENTO
Progetto
STATO
1 Premio – Progetto
Le sfide del progetto di un insediamento sull’acqua situato di fronte a una delle baie più belle del mondo, Ha Long Bay, sono notevoli, non solo per la vasta area interessata ma anche per il “carattere speciale” dell’area. Le migliaia di isole sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità e hanno una posizione, dal punto di vista ambientale, molto delicata poiché qui tre fiumi, convergendo, sfociano in mare. Il paesaggio è quello della laguna e l’acqua è l’elemento dominante.
La nuova città esalta le caratteristiche del paesaggio, confrontandosi con il rapporto tra costruzione e acqua e rispettando le tradizioni costruttive del luogo.
Il Drago Nascente diventa un paesaggio lagunare metafora dell’identità del Vietnam
Le strategie adottate dal progetto operano un’interessante sintesi tra il sistema del paesaggio originario, il terraforming e il sistema tipologico tradizionale reinterpretato in chiave contemporanea.
Il primo, sintesi tra clima, spazio e figuratività del progetto, lavora con la modellazione del paesaggio e i suoi elementi caratterizzanti, combina l’interpretazione geometrico-plastica della topografia locale e delle sue caratteristiche geomorfologiche (il carsismo), ibridandole con strutture urbane presenti nelle città vietnamite.
Il secondo, invece, lavora sulla reinterpretazione tipologica dei tipi autoctoni, sia quelli le cui le soluzioni si sono evolute e affinate con il tempo come risposta ai problemi climatici, sia quelli le cui caratteristiche distributive si sono adattate ai modi di abitare e ai comportamenti sociali.
Come suggestione è stata assunta Venezia, esempio straordinario di città interamente sull’acqua, perfettamente funzionante e di grande bellezza.
Il parallelo tra il paesaggio vietnamita e quello veneziano è paesaggistico ma anche culturale. In entrambi i casi il rapporto tra paesaggio antropico e quello d’acqua forma uno stretto legame, condizionando i sistemi di insediamento e le soluzioni architettoniche, fino a diventare un unicum al mondo. Anche la mobilità veneziana è un esempio unico alla scala della città, un modello funzionante senza automobili e precursore di scenari futuri di mobilità alternativa.
Credits
DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio
HYDRAULIC DESIGN Majone& Partners S.r.l
URBAN PLANNING Rosario Pavia, Studio Ferrari
ENERGY EFFICIENCY Transsolar Klima Engineering
ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY Günter Pfeifer, Malearc
LOCAL PARTNER Ideas Co. Ltd
Award
Finalista – Perspective Forum 2015 promosso da The Plan nella sezione “ The Cityplan award “ con il progetto “Daoviet Smart City Vietnam”
Riciputo A., Arcamone S., Torre G., Guendalina Salimei. La cultura della cura condivisa. In: “Social Cohesion” di OFARCH n.158/2022 pp. 52-67.
Salimei, G., Dao Viet Eco-City. In: “Metamorfosi Quaderni di Architettura” n.4. Lettera Ventidue Edizioni: Siracusa 2018, pp. 50-53.
Nguyen T., Dao Viet. In: “Construction Magazine” n. 9. Newington, Ramsgate 2011 pp. 10-13.