Floating Stones. Jeddah

Jeddah, Arabia Saudita

TITOLO

Progetto per un Complesso Turistico sul lungomare di Jeddah

CLIENTE

Ente Governativo – Regno dell’Arabia Saudita

TIPO DI INTERVENTO

Nuova Costruzione

SUPERFICIE

2.500 mq

STATO

Progetto

Floating Stones. Jeddah

Jeddah, Arabia Saudita

TITOLO

Progetto per un Complesso Turistico sul lungomare di Jeddah

CLIENTE

Ente Governativo – Regno dell’Arabia Saudita

TIPO DI INTERVENTO

Nuova Costruzione

SUPERFICIE

2.500 mq

STATO

Progetto

Il progetto prende vita nella parte a Nord della città di Jeddah, in un’area coinvolta da una recente espansione che si trova sulla costa poco lontana dalla strada principale, che collega il Mar Rosso alle città costiere. L’eccezionalità del sito, il rapporto di grande fascino tra mare e deserto, il suo legame con le tradizioni e la storia dell’Arabia Saudita sono stati elementi ispiratori del progetto che nasce dalla volontà di unire elementi primari, il mare e la terra, le rocce e l’acqua, in un insieme fortemente simbolico e rappresentativo, capace di procurare agli ospiti e ai visitatori un’esperienza unica e un’occasione di conoscenza della ricchezza della cultura e del paesaggio arabo.

Pietre del deserto che si specchiano sull’acqua del Mar Rosso

La compresenza di attività molteplici e la necessità di avere funzioni diverse hanno portato a pensare un complesso di edifici composto da una parte basamentale fortemente legata all’orizzontalità del paesaggio, in cui trovano posto gli spazi per i visitatori, le parti comuni e una serie di elementi singoli che si poggiano su bacini d’acqua sia artificiali (le piscine) sia naturali (il mare), realizzando un gioco di specchi che moltiplica le superfici ed esalta le geometrie. Il centro turistico è composto da sette edifici a forma di roccia, in pianta hanno diametri e altezze diverse con un minimo di 2 piani a un massimo di 8.

All’interno presentano corti verdi, “oasi” dotate di vegetazione autoctona, condizione che permette di ottenere situazioni differenti a seconda che l’affaccio sia verso l’esterno o verso l’interno.

Tre alloggiano prevalentemente camere, le restanti sono destinate a funzioni “d’eccellenza” quali il Centro Congressi, Ristoranti e una Sala per concerti. Gli ultimi piani sono caratterizzati da terrazze e belvederi, che ospitano funzioni ricreative.

Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio | Alessandra De Berardis 

MEP Interstudio, Carlo Ripanti

Published in

Riciputo A., Arcamone S., Torre G., Guendalina Salimei. La cultura della cura condivisa. In: “Social Cohesion” di OFARCH n.158/2022 pp. 52-67.

Salimei, G., Complesso turistico Jeaddah, Arabia Saudita, In: “Metamorfosi Quaderni di Architettura” n.4. Lettera Ventidue: Siracusa 2016, pp. 76-79.

Salimei, G., City Landscape. Iliosa Editore: Bari 2012, pp. 156-163.