The restoration and enhancement project of the archaeological area of Crypta Balbi aims to integrate themes of conservation, accessibility, valorization, restoration, and consolidation....
Biennale Architettura 2025, Giuli: “Il Padiglione Italia sarà curato da Guendalina Salimei”
Guendalina Salimei, docente presso il Dipartimento di Architettura e Progetto, è stata nominata curatrice del Padiglione Italia alla prossima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di...
Aggiudicato il concorso per il “Waterfront” di Messina
Il concorso per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale dell’area marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata a Messina, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto,...
Sfida a tre per curare il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
Credibilità, concretezza ed effettiva fattibilità: questi i criteri che hanno portato all'esclusione di sette progetti, stilando la terna finale da cui sarà selezionato il curatore che...
Lanciato il bando per il nuovo curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia del 2025
Fino al 10 maggio 2024, tutti i curatori italiani e stranieri che operano in Italia potranno presentare la propria candidatura. La commissione premierà in particolare l'attenzione...
In questo audio il prezioso incontro con Mario Airò Artista e Guendalina Salimei Architetto. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com,...
Il Museo Egizio di Torino sarà rinnovato dallo studio olandese OMA
Con la proposta della cosiddetta “Piazza Egizia” – un nuovo spazio pubblico, multifunzionale e potenzialmente accessibile anche oltre l’orario di apertura –, lo studio di architettura...
Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: il punto di vista di Guendalina Salimei
Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà...