Reuse-stratification

Il tema del riuso denominato stratificazione è l’occasione di sovrapporre idealmente più storie, più letture e tracce del tempo che sono particolarmente care alla memoria collettiva.

Il tema affronta le questioni della memoria, della rovina e della trasformazione per parti, in chiave nuova. Sottrarre, addizionare, tagliare, slittare, coprire e avvolgere, sono operazioni previste per il riuso di una architettura esistente che necessita di energia, luce e colore per essere restituita a vita nuova. Quando invece fossimo in presenza di un bene eccezionale come quello di un’architettura non finita del ‘700 (è il caso del museo Foligno), l’intervento è attuato per micro-iniezioni, interventi di “agopuntura”, al fine di restaurare il bene e dotarlo al tempo stesso di una nuova esistenza, anche non prevista.