Il tema landmark è strettamente connesso al tema del “labirinto verticale”. I “landmark” sono segni verticali capaci di stabilire relazioni a distanza con fatti urbani o paesistici. L’elemento “faro” è in grado di traguardare il territorio attraverso procedure di reinterpretazione del sistema di relazioni a grande scala, con uno sguardo all’archetipo della torre, svelando l’interessante opportunità di lavorare sul tema della densificazione.
L’elemento a torre, che nasce per ragioni difensive e di controllo del territorio, incarna l’obiettivo a divenire sistema di riferimento e di orientamento. Il “labirinto verticale” intende invece esplorare la complessità degli strati e delle sovrapposizioni, promuovendo un più intenso rapporto tra il sopra e il sotto, tra l’aria, la superficie e il sotterraneo.
Stratificazione come possibilità di operare su più livelli, sovrapponendo segni e significati diversi per realizzare luoghi complessi spazialmente e funzionalmente; in tale prospettiva, l’architettura moltiplica la sua spazialità, mentre il sistema urbano si reinventa divenendo “città dentro la città e città sopra la città”.
© Guendalina Salimei tstudio – All site content is copyrighted – P.I. 10279320583