Campus UST Hanoi

Hanoi, Vietnam

TITOLO

Progetto per il nuovo Campus della University of Science and Technology di Hanoi

CLIENTE

Banca Asiatica, USTH – University of Science and Technology of Hanoi

TIPO DI INTERVENTO

Nuova costruzione

STATO

Finalista in competizione internazionale

Campus UST Hanoi

Hanoi, Vietnam

TITOLO

Progetto per il nuovo Campus della University of Science and Technology di Hanoi

CLIENTE

Banca Asiatica, USTH – University of Science and Technology of Hanoi

TIPO DI INTERVENTO

Nuova costruzione

STATO

Finalista in competizione internazionale

Per la grande Università della Scienza e della Tecnologia, importante Campus che rappresenta l’eccellenza per il Vietnam, l’area prescelta è alla periferia Nord di Hanoi, fortemente connotata da elementi naturali. È caratterizzata da grandi aree lacustri. È a partire da questi elementi che si struttura il progetto per il Campus, concepito come città e come parco: spazio di relazione e di scambio culturale e sociale e al tempo stesso, sistema efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. Il Campus è inteso come una rete di diversi sistemi interconnessi: cultura, architettura, infrastrutture, paesaggio e ambiente. La scelta progettuale si basa su un sistema bipolare: da un lato una città universitaria come tessuto urbano, dall’altro un paesaggio come sistema avvolgente ed ecologicamente efficiente.

Una città universitaria che è in realtà un grande parco naturale

Il parco valorizza e interpreta il sito e il suo contesto, trasformando il territorio acquitrinoso in un paesaggio caratterizzato da sistemi boschivi naturali, aree verdi attrezzate, bacini d’acqua per le attività sportive e una serie di canali di drenaggio. Il Campus si contraddistingue per la forte vocazione paesistica; architetture, piazze, percorsi, linee e specchi d’acqua, spazi verdi disegnati e naturali, sono fortemente integrati e interconnessi creando uno spazio continuo che si evolve nel tempo, garantendo sempre elevati standard di vivibilità e comfort ed è pedestrian oriented: le distanze sono agevolmente percorribili a piedi, in bici e in via d’acqua. Il campus è un “zero emission transport Campus”.

I viali dove si sviluppano i percorsi pedonali e ciclabili, hanno una giacitura lineare e si organizzano per fasce parallele lungo le quali si sviluppano i corpi di fabbrica delle singole facoltà, al termine delle quali vi sono gli elementi puntuali delle torri residenziali. L’orientamento delle fasce tiene conto dei venti dominanti che provengono da est favorendo la ventilazione, mentre il verde penetra con continuità nello spazio dei viali ponendo l’accento sulla forte integrazione tra il parco e la cittadella universitaria. Lungo l’arteria principale, all’incontro tra questi diversi sistemi, si collocano gli edifici più rappresentativi e il cuore-piazza della città universitaria diviene il town center.

Credits

DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio

URBAN PLANNING Rosario Pavia

STRUCTURE EUTECNE s.r.l

MEP Beniamino Nutile, Piero Saraceni

LANDSCAPE DESIGN  E.B.S.G. s.r.l., Giancarlo Fantilli  

CONTRACTOR Sarep s.r.l.

CONSTRUCTION SUPERVISION Sarep s.r.l.

UFFICIO D.L. Claudio Salimei con Luisella Pergolesi, Anna Chiara Giustizieri

LOCAL PARTNER Ltd + Epel co. Ltd (Vietnam)

Special Prize of MAAM - Interarch Silver Medal and Honorary Diploma per i progetti: Daoviet Smart City, Vietnam and University of Science and Technology , Hanoi 2015

Premio MAAM XIV Triennale di Architettura di Sofia con i progetti “Daoviet Smart City, Vietnam e University of Science and Technology, Hanoi 2015

 

Pubblicato in:

Kavalirek M., Architekturführer Rom. Dom Publishers, Berlino 2016.Pierotti, P., Ancore poche demolizioni dei ERP. In: Progetti e Concorsi di Edilizia e Territorio, 13-14/2009

Pisani M. (a cura di), Architettura e Paesaggio. Atti del congresso di Genzano. Il Formichiere: Foligno (PG) 2015, p. 72-73.

Platania L., Architettura residenziale sostenibile. Aracne: Ariccia 2012.

Salimei, G., Campus Hanoi. In: “Metamorfosi Quaderni di Architettura” n.4., Lettera Ventidue Edizioni: Siracusa 2018 pp. 62-65

_Catalogo EIRE – Expo Italia Real Estate 2010, p 286-289.