Campus Universitario Sapienza
Latina - Italia
TITOLO
Restauro e riuso degli edifici dell’ex caserma a Campus della Sapienza Latina
CLIENTE
Università La Sapienza
TIPO DI INTERVENTO
Restauro e riuso
SUPERFICIE
3.515 mq (10.770 external area)
STATO
In progress
L’immobile destinato ad ospitare il nuovo Campus Universitario faceva parte dell’area sita nel Comune di Latina in un ex comprensorio militare di epoca fascista denominata Ex caserma funzionale e poi divenuto campo profughi. Il complesso era in disuso e su di esso è stato attuato un intervento di trasformazione, in grado di conseguire adeguate condizioni di qualità fruitiva ed ambientale, orientate alla creazione di alloggi e servizi legati alle esigenze degli studenti universitari.
L’intervento in oggetto si è configurato come un importante occasione per valorizzare un luogo che nel tempo aveva smarrito caratteri di identità urbana definiti, ma che presenta un alto valore storico-documentale.
Rigenerare il passato,
progettare il futuro.
Il nuovo Campus Universitario di Latina
Per il contesto in cui è collocato e per il suo valore posizionale, si è trattato infatti di una rilevante iniziativa di riqualificazione a scala urbana della Citta di Latina, perseguita tramite una valorizzazione della qualità morfologica e l’inserimento di funzioni strategiche.
Particolare attenzione si è posta ad integrare gli aspetti architettonici e di risparmio energetico, coniugando sostenibilità, innovazione tecnologica con la valorizzazione degli spazi connettivi secondo criteri bioclimatici.
Il progetto dell’edificio servizi è stato finalizzato a dotare la residenza studentesca dei necessari spazi di socializzazione, svago, studio e relax e comprende oltre ai servizi ricreativi anche i servizi culturali e didattici per la formazione personale non istituzionale che lo studente compie in forma individuale o di gruppo anche al di fuori del proprio ambito residenziale privato o semi-privato.
Nell’ottica di dotare l’edificio di una distribuzione interna ottimale si è adottata uno schema derivante dalla struttura stessa dell’edificio che presenta una hall centrale a tutta altezza e due ali laterali. Tra gli obiettivi della progettazione vi era quello della riqualificazione ambientale e paesaggistica dell’area.
La sistemazione dello spazio esterno ha generato un’occasione per vivere all’aperto alcune attività legate al tempo libero, alle attività culturali, allo svago e allo sport.
Per questo il parco, dotato di illuminazione esterna e segnaletica di accompagnamento agli edifici delle residenze e dei servizi e alle aree attrezzate, ospita al suo interno diverse zone funzionali quali aree verdi e ricreative.
Gli interventi sono calibrati in relazione alle esigenze architettoniche e di tutela del bene.
Credits
DESIGN ARCHITECTS AND WORK DIRECTION Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE AI Engineering S.r.l
MEP AI Studio
FIRE PREVENTION Nicola Scalise
CLIMATE ENGINEERING Transsolar Energietechnik GmbH
RESTORATION PROJECT Leonardo S.r.l.
BIM PROJECT Studio Ing. e Arch. Ass.ti Cadacademy & Bim Engineering
URBAN AND LANDSCAPE PROJECT Valeriano Vallesi
UNIVERSITY CAMPUS EXPERT Raffaele Mennella
GEOLOGIST Marcello Franceschetti
3D Views
Domenico De Lucia
Tstudio
Campus Universitario Sapienza
Latina - Italia
TITOLO
Restauro e riuso degli edifici dell’ex caserma a Campus della Sapienza Latina
CLIENTE
Università La Sapienza
TIPO DI INTERVENTO
Restauro e riuso
SUPERFICIE
3.515 mq (10.770 external area)
STATO
In progress
L’immobile destinato ad ospitare il nuovo Campus Universitario faceva parte dell’area sita nel Comune di Latina in un ex comprensorio militare di epoca fascista denominata Ex caserma funzionale e poi divenuto campo profughi. Il complesso era in disuso e su di esso è stato attuato un intervento di trasformazione, in grado di conseguire adeguate condizioni di qualità fruitiva ed ambientale, orientate alla creazione di alloggi e servizi legati alle esigenze degli studenti universitari.
L’intervento in oggetto si è configurato come un importante occasione per valorizzare un luogo che nel tempo aveva smarrito caratteri di identità urbana definiti, ma che presenta un alto valore storico-documentale.
Rigenerare il passato,
progettare il futuro.
Il nuovo Campus Universitario di Latina
Per il contesto in cui è collocato e per il suo valore posizionale, si è trattato infatti di una rilevante iniziativa di riqualificazione a scala urbana della Citta di Latina, perseguita tramite una valorizzazione della qualità morfologica e l’inserimento di funzioni strategiche.
Particolare attenzione si è posta ad integrare gli aspetti architettonici e di risparmio energetico, coniugando sostenibilità, innovazione tecnologica con la valorizzazione degli spazi connettivi secondo criteri bioclimatici.
Il progetto dell’edificio servizi è stato finalizzato a dotare la residenza studentesca dei necessari spazi di socializzazione, svago, studio e relax e comprende oltre ai servizi ricreativi anche i servizi culturali e didattici per la formazione personale non istituzionale che lo studente compie in forma individuale o di gruppo anche al di fuori del proprio ambito residenziale privato o semi-privato.
Nell’ottica di dotare l’edificio di una distribuzione interna ottimale si è adottata uno schema derivante dalla struttura stessa dell’edificio che presenta una hall centrale a tutta altezza e due ali laterali. Tra gli obiettivi della progettazione vi era quello della riqualificazione ambientale e paesaggistica dell’area.
La sistemazione dello spazio esterno ha generato un’occasione per vivere all’aperto alcune attività legate al tempo libero, alle attività culturali, allo svago e allo sport.
Per questo il parco, dotato di illuminazione esterna e segnaletica di accompagnamento agli edifici delle residenze e dei servizi e alle aree attrezzate, ospita al suo interno diverse zone funzionali quali aree verdi e ricreative.
Gli interventi sono calibrati in relazione alle esigenze architettoniche e di tutela del bene.
Credits
DESIGN ARCHITECTS AND WORK DIRECTION Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE AI Engineering S.r.l
MEP AI Studio
FIRE PREVENTION Nicola Scalise
CLIMATE ENGINEERING Transsolar Energietechnik GmbH
RESTORATION PROJECT Leonardo S.r.l.
BIM PROJECT Studio Ing. e Arch. Ass.ti Cadacademy & Bim Engineering
URBAN AND LANDSCAPE PROJECT Valeriano Vallesi
UNIVERSITY CAMPUS EXPERT Raffaele Mennella
GEOLOGIST Marcello Franceschetti
3D Views
Domenico De Lucia
Tstudio