Auditorium della Tecnica
Roma, Italia
TITOLO
Renovation Auditorium “Via della Tecnica”, Eur
CLIENTE
Aedificatio S.r.l. – Confindustria
TIPO DI INTERVENTO
Riqualificazione
SUPERFICIE
4.894 mq
STATO
Completato
All’EUR in un lotto adiacente al Palazzo della Civiltà del Lavoro si trova il palazzo di Confindustria costruito alla fine degli anni Sessanta dagli architetti Vincenzo e Edoardo Monaco. All’interno di questo, vi è l’Auditorium della Tecnica, un Centro Congressi dotato di un grande foyer e di una sala convegni di 800 posti. Gli interni furono progettati dall’architetto Pierluigi Spadolini tra il 1971 e il 1974 che realizzò un interessante progetto di design connotato da alcuni elementi espressivi: una sequenza di pilastri che, con una struttura simile ad alberi, si librano nello spazio a doppia altezza del foyer e una sala a forma circolare la cui spazialità è accentuata da un controsoffitto a raggiera.
L’intervento di valorizzazione dell’Auditorium della Tecnica ha voluto ridare vita ad uno spazio di pregio, recentemente reinserito nel circuito dell’Architettura del moderno della città di Roma.
Materia e dinamismo, forma e luce, struttura e spazialità
Il progetto fornisce una nuova energia al complesso conservando il pregio e il valore della struttura esistente, ma modernizzando l’impianto sia dal lato tecnico, attraverso un adeguamento normativo che prevede l’impiego di materiali innovativi e di qualità, sia dell’immagine globale. Partendo dal foyer, viene reinterpretato il carattere spaziale a doppia altezza della “struttura” ad alberi ripetuti attraverso l’uso di un nuovo materiale: l’acciaio.
Il nuovo materiale genera una variazione della percezione spaziale, trasformando uno spazio, prima percepito come cupo, in uno spazio luminoso e dinamico. Contribuiscono a questa percezione un’illuminazione interna innovativa e un nuovo effetto cromatico.
La pavimentazione lapidea è in totale continuità con il rivestimento esterno in pietra, così da far sembrare questo spazio un interno urbano vivibile. La sala è stata oggetto di una profonda trasformazione: tutti i gradoni esistenti sono stati sostituiti da altri più ampi, il controsoffitto è caratterizzato con una nuova spazialità da lievi salti di quota concentrici che valorizzano lo spazio della sala, al centro della quale è stata reinterpretata, in chiave contemporanea, una grande lumiera circolare.
La sala è dotata anche di un’alta efficienza acustica e di una tecnologia molto avanzata: un impianto di amplificazione professionale, schermo plurimo e un sistema di lighting evoluto e duttile.
Credits
DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE Francesco Trimarchi
MEP Paolo Torelli
CONSTRUCTION SUPERVISION Domenico Germanò
UFFICIO D.L. Guendalina Salimei con Davide Marzo, Fabio Ferone, Anna Chiara Giustizieri
CONTRACTOR Sarep S.r.l., CLIMATER, AIRfire, TRETI, Tecnoconference
Photography
Luigi Filetici
Awards
Winner of the “German Design Award 2019″
Winner of the “Iconic Design Award 2018″
Metamorfosi. Quaderni di Architettura n. 4 Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa 2018, pp. 28-31 - ISBN 9788862422659
• “Auditorium della Tecnica” – German Iconic Award 08 ottobre 2018 – Monaco - Editore: Andrej Kupetz, LuttzDietzold, German Design Council – ISBN: 978-3-946318-37-8 (band 2 – Winner and Selection) – ISBN: 978-3-946318-36-1 (band 1 – Best of Best)
• “Auditorium della tecnica nella sede di Confindustria” in Architettura e Città n. 13. Di Baio Editore, Milano 2018, pp. 137-139 – IBSN 9788874999071
• Bizzotto R. (a cura di) Yearbook 02, Architetti Roma edizioni, Roma 2017 pp.124-125 ISBN 978 88 99836 15 3
• Riciputo A., Arcamone S., Torre G., “Guendalina Salimei. La cultura della cura condivisa”, in: numero ITA/ENG “Social Cohesion” di OFARCH n.158/2022 pp. 52-67 ISSN 1827 6547
Auditorium della Tecnica
Roma, Italia
TITOLO
Renovation Auditorium “Via della Tecnica”, Eur
CLIENTE
Aedificatio S.r.l. – Confindustria
TIPO DI INTERVENTO
Riqualificazione
SUPERFICIE
4.894 mq
STATO
Completato
All’EUR in un lotto adiacente al Palazzo della Civiltà del Lavoro si trova il palazzo di Confindustria costruito alla fine degli anni Sessanta dagli architetti Vincenzo e Edoardo Monaco. All’interno di questo, vi è l’Auditorium della Tecnica, un Centro Congressi dotato di un grande foyer e di una sala convegni di 800 posti. Gli interni furono progettati dall’architetto Pierluigi Spadolini tra il 1971 e il 1974 che realizzò un interessante progetto di design connotato da alcuni elementi espressivi: una sequenza di pilastri che, con una struttura simile ad alberi, si librano nello spazio a doppia altezza del foyer e una sala a forma circolare la cui spazialità è accentuata da un controsoffitto a raggiera. L’intervento di valorizzazione dell’Auditorium della Tecnica ha voluto ridare vita ad uno spazio di pregio, recentemente reinserito nel circuito dell’Architettura del moderno della città di Roma.
Materia e dinamismo, forma e luce, struttura e spazialità
Il progetto fornisce una nuova energia al complesso conservando il pregio e il valore della struttura esistente, ma modernizzando l’impianto sia dal lato tecnico, attraverso un adeguamento normativo che prevede l’impiego di materiali innovativi e di qualità, sia dell’immagine globale. Partendo dal foyer, viene reinterpretato il carattere spaziale a doppia altezza della “struttura” ad alberi ripetuti attraverso l’uso di un nuovo materiale: l’acciaio.
Il nuovo materiale genera una variazione della percezione spaziale, trasformando uno spazio, prima percepito come cupo, in uno spazio luminoso e dinamico. Contribuiscono a questa percezione un’illuminazione interna innovativa e un nuovo effetto cromatico.
La pavimentazione lapidea è in totale continuità con il rivestimento esterno in pietra, così da far sembrare questo spazio un interno urbano vivibile. La sala è stata oggetto di una profonda trasformazione: tutti i gradoni esistenti sono stati sostituiti da altri più ampi, il controsoffitto è caratterizzato con una nuova spazialità da lievi salti di quota concentrici che valorizzano lo spazio della sala, al centro della quale è stata reinterpretata, in chiave contemporanea, una grande lumiera circolare.
La sala è dotata anche di un’alta efficienza acustica e di una tecnologia molto avanzata: un impianto di amplificazione professionale, schermo plurimo e un sistema di lighting evoluto e duttile.
Credits
DESIGN ARCHITECTS Guendalina Salimei – Tstudio
STRUCTURE Francesco Trimarchi
MEP Paolo Torelli
CONSTRUCTION SUPERVISION Domenico Germanò
UFFICIO D.L. Guendalina Salimei con Davide Marzo, Fabio Ferone, Anna Chiara Giustizieri
CONTRACTOR Sarep S.r.l., CLIMATER, AIRfire, TRETI, Tecnoconference
Photography
Luigi Filetici
Awards
Winner of the “German Design Award 2019″
Winner of the “Iconic Design Award 2018″
Metamorfosi. Quaderni di Architettura n. 4 Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa 2018, pp. 28-31 - ISBN 9788862422659
• “Auditorium della Tecnica” – German Iconic Award 08 ottobre 2018 – Monaco - Editore: Andrej Kupetz, LuttzDietzold, German Design Council – ISBN: 978-3-946318-37-8 (band 2 – Winner and Selection) – ISBN: 978-3-946318-36-1 (band 1 – Best of Best)
• “Auditorium della tecnica nella sede di Confindustria” in Architettura e Città n. 13. Di Baio Editore, Milano 2018, pp. 137-139 – IBSN 9788874999071
• Bizzotto R. (a cura di) Yearbook 02, Architetti Roma edizioni, Roma 2017 pp.124-125 ISBN 978 88 99836 15 3
• Riciputo A., Arcamone S., Torre G., “Guendalina Salimei. La cultura della cura condivisa”, in: numero ITA/ENG “Social Cohesion” di OFARCH n.158/2022 pp. 52-67 ISSN 1827 6547